Perché è cosi difficile vendere?
Mi sono sempre fatto queste domande, perché la vendita è un lavoro così complesso? Perché è il lavoro più ricercato e che si cambia con più facilità? Perché le aziende sono sempre alla spasmodica ricerca di figure commerciali da inserire nei loro organici?
Penso che una delle prime risposte possa essere perché si ha a che fare con le persone, ma il fatto più scomodo è che queste persone devono darti i loro soldi. Altro aspetto cruciale è la fiducia, senza quella non si va lontano.
E’ vero, anche che tu gli stai vendendo un prodotto/servizio, ma è anche vero che se ti volti puoi vedere la fila di gente con in mano il tuo stesso articolo.
Credo davvero che forse qualche anno fa forse le cose fossero un po' semplificate, diciamo che magari la concorrenza era meno presente, la globalizzazione era ancora un miraggio e si viveva in un'epoca dove i soldi valevano ancora qualcosa. Mancavano però anche tutte quelle tecnologie che oggi ci permettono di vendere i nostri prodotti in mercati inimmaginabili fino a poco tempo fa. Per questo ho usato la parola "semplificata" e non facile, perché penso che si possa dire che le cose un po' si bilanciavano. Le crisi economiche sopraggiunte negli ultimi anni hanno poi dato una ulteriore scossa all'ambiente, per questo credo che oggi vendere qualcosa sia diventato davvero difficile.
Quando le sfide che ci si pongono dinanzi sono complesse, possiamo fare solo una cosa: prepararci per migliorare.
Tanti anni fa un mio allenatore di rugby mi disse: se fallisci la preparazione preparati a fallire.
Aveva dannatamente ragione e qui mi allaccio ad un grande insegnamento che ci danno i Navy Seals. Questo straordinario corpo militare si allena sempre in condizioni estreme, lo fa perché vuole preparare i propri uomini a sopportare il dolore, le difficoltà e insegna loro a ragionare sotto pressione.
Li abituano a superare situazioni quasi impossibili per far si che poi nella realtà riescano sempre a superare scenari spaventosi.
Ho sempre trovato straordinario questo metodo perché porta le persone a superare i propri limiti ma soprattutto ad essere pronte a qualsiasi cosa. Allora adesso vi pongo questa domanda: nel vostro quotidiano fate come i Navy Seals? Ma soprattutto, vi allenate?
Se impariamo ad essere pronti alle avversità quotidiane allora ci sono buone probabilità che il nostro lavoro ci sembri meno difficile. Il lavoro del venditore può avere molte similitudini con il mondo sportivo o anche militare, l'importante è entrare in uno status mentale dove la preparazione diventi disciplina e il miglioramento giornaliero una credo a cui appellarsi nei momenti difficili, perché ce ne saranno...accidenti se ce ne saranno.
La vendita è difficile, lo sarà sempre e forse nei prossimi anni lo sarà di più, se crediamo che sorridere, elencare i prezzi e raccontare da quanti anni il nonno del titolare ha aperto l'attività basterà a performare allora siamo nei guai.
Preparatevi ragazzi, siate professionali con i vostri clienti, cercate di migliorarvi sempre e allora (forse) potrete pensare di essere davvero sulla buona strada!