Cosa imparare dal lusso

C’è una grande lezione che ogni buon venditore o azienda dovrebbe imparare dal mondo del lusso, diamo per scontate molte cose quando avvengono a livello psicologico e non ci chiediamo come mai inneschino in noi determinate reazioni.

 
 

Nelle aule di formazione che ho il piacere di frequentare faccio spesso questo esempio perché è un parallelismo molto diretto e viene compreso in modo chiaro da tutti. Perché il lusso ha tanto successo? Per il valore che hanno gli oggetti in sé o per come fanno sentire le persone che li possiedono?

Chi ha avuto la fortuna di frequentare un hotel 5 stelle sa bene di cosa sto parlando, l’hotel di per sé può essere anche una fantastica struttura ma sarebbe zoppa se non fosse rafforzata dal personale, che in modo sapiente riesce a farci sentire importanti. E’ questo il grande segreto del lusso, il modo in cui fa sentire le persone, il modo in cui si sentono mentre indossano o vivono una esperienza di alto livello. E ‘doveroso quindi porsi una domanda: nei nostri business riusciamo a distinguerci in questo senso con i nostri clienti? Siamo in grado di riuscire a ricreare esperienze che siano poi strettamente connesse a percezioni di lusso?

Questo esempio mi è stato spesso utile perché riesce a far vedere il concetto di servizio da una prospettiva differente. Chiedere ad un’azienda cosa renda di lusso il proprio servizio lascia sempre in molti con gli occhi alzati a guardare il soffitto. Già questa prima risposta (è comunque una forma di comunicazione) ci fa capire che forse in ciò che offriamo non siamo al massimo delle possibilità, qualcosa può essere migliorato e di per sé già questo è una passo in avanti.

Non solo il servizio/prodotto in generale può essere percepito come un lusso (in questo caso sarebbe l’hotel) ma anche il modo in cui gestiamo e trattiamo i clienti può influire di molto nella loro percezione. C’è poco da fare, nel mondo degli affari (e non solo) le persone vogliono essere trattate bene e vogliono sentirsi importanti in quel tipo di contesto o esperienza.

Immaginate ora di aver un hotel a 5 stelle (i vostri prodotti e servizi) e il personale però non allineato, l’esperienza potrebbe essere sgradevole. Viceversa potreste avere un personale eccezionale in una struttura obsoleta, quindi ottimo personale con servizi/prodotti non adeguati alla concorrenza.

Saper coniugare una esperienza di lusso sia con il nostro servizio/prodotto che con il personale a contatto con i nostri clienti potrebbe essere un’ottima ricetta per migliorare l’esperienza di acquisto.

Ricordiamoci sempre che il modo in cui facciamo sentire gli altri sarà un indice di come potranno andare i nostri business, ma anche le nostre vite, non dimentichiamocelo mai.

Indietro
Indietro

Il rischio di avere il portiere in attacco

Avanti
Avanti

Quando ci lasciano