In qualsiasi condizione
Oggi faccio una riflessione su questa frase che si riferisce alle auto moderne, attrezzate al giorno d’oggi di tecnologia avanzata che permette loro di garantire una medesima qualità di guida, appunto, in qualsiasi condizione.
Prendo questo concetto e lo porto nell’ambito formativo aziendale, anche qui esattamente come succede per le auto le persone sono in grado di gestire situazioni diverse solo se provviste degli "strumenti”. Questo termine per me è molto chiaro soprattutto se lo riconduciamo alle capacità intrinseche di ognuno di noi a far fronte alle difficoltà professionali o più in generale nella vita.
Vediamo spesso persone diverse gestire in modo diverso situazioni analoghe, chiaramente non sono mai identiche perché gli esseri umani sono soggetti unici e irripetibili. Come mai quindi alcuni reagiscono e affrontano in modo differente episodi sostanzialmente simili? Dopo alcuni anni che studio la psicologia ho compreso che tutto è riconducibile al concetto di strumento, cioè la somma di quelle abilità interiori che caratterizzano il singolo individuo e che riuscirà quindi a gestire un episodio problematico in modalità soddisfacente. Coloro che invece, al contrario, di fronte alla medesima situazione si bloccano o addirittura “cadono” erano, probabilmente, sprovvisti di quello strumento per risolvere quel determinato evento.
Questo concetto è applicabile ad ogni accadimento della vita, dalle separazioni, ai lutti, alle cadute in generale che la vita ci propone senza preavviso. Il modo in cui reagiamo alle difficoltà è strettamente collegato a ciò che possediamo come esseri umani, più capacità abbiamo nel nostro repertorio più probabilità avremo di superare gli ostacoli che il fato ci porrà di fronte.
Quello che mi prefiggo come leader, o anche come padre ad esempio, è riuscire a far si che le persone che fanno parte delle nostre organizzazioni siano inserite in un costante processo di sviluppo di questi strumenti. Quando spiego il concetto di comunicazione assertiva lo connetto a questo obiettivo “costruire uno stile comunicativo che sappia affrontare ogni contesto e situazione”, qui il concetto è più amplio perché questi strumenti sono molti, dall’autostima, alla gestione dell’ego, delle proprie emozioni, alla comunicazione assertiva, ecc. In sostanza possiamo confermare che soggetti provvisti e strutturati su una moltitudine di competenze personali possano essere in grado di “preformare in qualsiasi condizione”. L’obiettivo massimo di un leader è quello di riuscire a creare contesti di crescita dove le persone possano costantemente sviluppare sé stesse, per divenire con il tempo leader a loro volta.
Prima di arrivare a creare soggetti autonomi e sviluppati dovremo convivere con l’errore, con la frustrazione e con la consapevolezza che per crescere dovremo pazientare e accompagnare le persone che ci sono vicine. La crescita avviene solo in contesti “ecologici” dove l’essere umano si sente al centro e non uno mezzo per raggiungere altri scopi. Per portare soggetti a divenire funzionali in ogni condizione dovremo essere noi, in primis, a riuscire a gestirli in ogni condizione, le persone sono diverse e spesso hanno necessità diverse pere crescere, l’importante è avere gli strumenti per farlo.