La calma, la virtù dei leader

Nell’ultimo articolo abbiamo affrontato il tema sempre attuale di come il Leader debba riuscire a trovare nuove argomentazioni di fronte alle resistenze delle persone con cui è portato a collaborare. Ho fatto riferimento, con una semplice parola, ad un altro aspetto fondamentale per aspirare ad una buona leadership, la calma.

 
 

Si dice che la calma sia la virtù dei forti e dietro a questo semplice detto che viene tramandato nel tempo c’è un fondo di verità assolutamente reale. Quando parliamo di questa dote, che può essere innata o appresa, facciamo riferimento a coloro che hanno un’elevata capacità di gestire le proprie emozioni e in modo naturale riescono a dissimulare, quantomeno agli occhi degli altri, i propri picchi emotivi. Ci sono molte emozioni che possono colpire i Leader ma probabilmente quella che devono a imparare a gestire più di tutti è la rabbia. Quest’emozione può sopraggiungere dopo stati temporanei di frustrazione, dove non si riesce a comprendere in quale nuova modalità debba essere gestita una situazione. Poi sopraggiunge il ricordo, il fatto di tornare coscienti di una cosa fondamentale, siamo i Leader e quindi possiamo “ordinare”, da lì il passaggio alla rabbia può essere rapido, condito dello stato quasi di prigionia provato in precedenza. Questa emozione è la cosa più lontana a cui dobbiamo avvicinarsi se vogliamo essere dei buoni condottieri. Le persone non vogliono mettere le proprie vite in mano a individui che perdono il controllo o che in base a determinate situazioni cambiano repentinamente, diventando soggetti coercitivi e minacciosi. L’intimidazione non è mai una via da perseguire se vogliamo davvero ambire a far crescere gli altri. Ricordiamo che il ruolo principe di un Leader è quello di sostenere gli altri nel loro cammino di crescita e di condurli nel perseguimento dei loro obiettivi. Le persone sono propense a seguire i Leder che ammirano, che stimano e che hanno tratti caratteriali a cui tutti noi vogliamo arrivare, purtroppo la rabbia e l’ira non sono elementi presenti in questa lista.

Essere buoni Leader quando tutto funziona è la cosa più basilare, sostengo che i veri Leader si mostrano nella difficoltà, dove tutti sono pervasi da stati d’animo di paura e ansia il vero condottiero sa essere a suo agio nel disagio. È in questi momenti che ci “innamoriamo” dei Leader più carismatici, perché sanno infondere calma, soprattutto quando tutto intorno a noi fa predire il contrario.

La rabbia è un’emozione pericolosa per chi vuole essere seguito ed ascoltato, ed è proprio quando abbiamo la percezione di non essere ascoltati che alziamo la voce, è un meccanismo assolutamente normale, nello stadio dell’incomprensione l’essere umano fa quello che è più naturale, alza il volume.

Se dovessimo ritrovare nei nostri ricordi persone che ci hanno ispirato, che abbiamo ammirato, sicuramente la calma e la pazienza erano virtù in loro possesso. Difficilmente l’essere umano si affeziona a soggetti che incutono timore, è invece la sicurezza che ricerchiamo nelle relazioni migliori e questa deriva da una grande calma, quella di essere consapevoli di poter gestire ogni cosa, anche le peggiori difficoltà.

Indietro
Indietro

Motivazione, quanto la conosciamo?

Avanti
Avanti

Non alzare la voce, migliora i tuoi argomenti