La legge del limite nella leadership

In questo articolo voglio porre l’attenzione su di una delle 21 leggi della Leadership: la legge del limite. Questo testo è stato scritto da John C. Maxwell ed è famoso in tutto il mondo, i suoi seminari sono stati proposti nei 5 continenti e hanno formato milioni di aspiranti Leader.

 
 

Da quando ho iniziato la mia vita da commerciale ho cominciato ad entrare in contatto con centinaia e centinaia di attività, tutte gestite e dirette da Leader. In principio, soprattutto nei miei primi anni di esperienza non ero davvero conscio del ruolo fondamentale che ha chi dirige un’azienda, la cultura latina è stata (o lo è ancora??) a lungo incentrata sul prodotto creando una sorta di visione prodotto centrica che distoglieva molta attenzione agli attori protagonisti che facevano di quel prodotto un progetto di successo. Ecco la legge del limite definisce la probabilità di crescita e di successo di una organizzazione nel tempo e correla questa probabilità al livello di leadership della governance.

Quando ho letto e studiato per la prima volta questo testo mi ha colpito davvero molto questo aspetto e ho avuto come una flash, mi sono tornate in mente le tante organizzazioni viste e vissute nel mio passato e le ho come “rilette”. Mi riferisco anche ad esperienze sportive vissute in prima persona o ad aziende che ho seguito o seguo come consulente. Maxwell ci dà una grande indicazione: il successo di un squadra o gruppo non potrà mai superare il livello di leadership che la gestisce. Lo stesso definisce questa legge anche con la metafora di un “coperchio” riferendosi ad una pentola. Aveva dannatamente ragione, la leadership spesso osannata e richiesta in ogni ambito, è divenuta chiaramente una necessità nelle organizzazioni che vogliono crescere, non è possibile che un insieme di persone mal gestite possano creare qualcosa di straordinario.

Oggigiorno qualsiasi attività è cementata dalla qualità stessa delle relazioni che vi sono al suo interno e questa qualità è direttamente proporzionale al livello della sua leadership. Vi invito a studiare la leadership e tutti i suoi vari esponenti, incarnarne lo spirito è divenuto un requisito inderogabile, ne vediamo esempi di buona o cattiva fattura a tutti i livelli, nelle scuole dove vanno i nostri figli, nelle società sportive e in tutte le attività che per fortuna o sfortuna frequentiamo.

La qualità di una ambiente, qualsiasi esso sia, è sempre direttamente connessa alla qualità di chi detiene la responsabilità di quell’ambiente, questo il limite è quello del Leader, quello di far scendere la nebbia o di poter riuscire a portare il sole nelle nostre vite.

Indietro
Indietro

Senza vendite non c’è salvezza

Avanti
Avanti

La timidezza nella vendita ha vita breve