La sostenibilità dell’impegno

La parola impegno, che definisce il livello di “sforzo” profuso nel raggiungere gli obiettivi, è difatti un costrutto intangibile ma spesso richiesto a gran voce in ambiti professionali e sportivi. Spesso mi trovo a farmi e a fare questa domanda: è più importante l’impegno profuso o il risultato ottenuto?

 
 

Premetto che lascio a chiunque legga questo articolo l’assoluta libertà di opinione sull’argomento, credo che una risposta univoca e che metta tutti d’accordo non esista. Partiamo dal presupposto che molto dipende dall’obiettivo che ci siamo prefissati, personalmente reputo l’impegno un valore fondamentale per il funzionamento ottimale di una organizzazione e mi trovo spesso a preferirlo addirittura al risultato.

Nei team che mi sono trovato a guidare ho sempre inserito questo “valore” tra quelli necessari, dal momento che quando si accetta un incarico o ci si lega ad un progetto credo che sia una condizione quasi imprescindibile, bene, ma tutti si impegnano poi al massimo? Come valutare se una persona si sta seriamente impegnando? A volte ci sono segnali tangibili e di facile comprensione ma chi, come me, segue team a distanza anche enorme non può sempre verificare l’effettivo livello d’impegno.

Ritengo che alla base del suo sviluppo ci sia una sana e costante dose di fiducia, i nostri collaboratori devono sapere di godere di un appoggio morale solido per poter generare uno sforzo costante. Credo inoltre che l’impegno sia anche strettamente connesso alla nostra “identità”, più siamo allineati con i nostri valori e con il nostro Io interiore più siamo propensi a dare il massimo. Ho trovato spesso ambienti che tendono a snaturare i propri collaboratori per portarli a comportamenti stereotipati e ho constatato la bassa efficacia di tali modalità. È corretto standardizzare alcuni processi e metodi professionali ma è doveroso lasciare un’area di autonomia dove le persone possano sentirsi sé stesse, sviluppando anche una maggiore creatività nel trovare nuove soluzioni. Obbligare le persone ad annullare le proprie tendenze porta nel tempo ad una progressiva erosione dell’impegno profuso.

L’impegno è chiaramente e strettamente correlato alla motivazione, come abbiamo visto ricette semplici e magiche non ce ne sono ma è importante ricordare che l’impegno e la motivazione dei team passa sempre attraverso la responsabilità dei Leader, veri timonieri dell’impegno e di conseguenza delle performance.

Indietro
Indietro

Chi troppo vuole nulla stringe

Avanti
Avanti

Persone migliori formano team migliori