Strategia vs gestione delle risorse

 

Quanto conta la strategia a livello aziendale? E quanto la gestione delle risorse umane? Una prevale sull’altra? Domande che ogni imprenditore o manager si pone, e fa bene.

Sarebbe come chiedersi se in una squadra di calcio conti di più la difesa o l’attacco, non voglio entrare in analisi calcistiche ma vorrei far passare il concetto che una alimenta l’altra. Immaginiamo una fantastica strategia ma con una pessima gestione delle risorse, sebbene prodotto/servizio e piano siano ok non avere le giuste persone coinvolte nel progetto potrebbe essere fallimentare. Oppure avere una fantastica squadra che segue un piano poco efficace.

Questi esempi servono solo a farci riflettere che in ogni azienda ci deve essere un “sano” bilanciamento tra la strategia e la gestione delle risorse umane, uso questo termine forse obsoleto e mi piacerebbe parlare di persone. Se dovessi fare un’analisi basata sula mia esperienza direi di aver visto più aziende basate sulla strategia che sulle persone, è un pericolo, perché per quanto buono possa essere un piano alla fine deve essere messo in pratica dalle persone.

Una mala gestione all’interno di un gruppo di lavoro porta a malcontenti, dimissioni, bassi rendimenti, contesti aziendali pesanti, difatti è poco produttivo. Non viviamo più nell’epoca in cui uno stipendio basta a giustificare tutto l’impegno possibile, le persone (i dipendenti per lo meno) lo hanno capito, devono farlo anche gli imprenditori e i dirigenti.

Gestire il personale significa attivare un dialogo attivo, fatto di comprensione, di ascolto e di sostegno. Il futuro ha bisogno di stili di leadership che sappiano coniugare brillanti strategie a gestioni più umane. “Quando voglio faccio di più di quando devo”, questa breve frase che deriva dagli insegnamenti del Coaching ci fa capire che è in questa ottica che dovremmo instaurare le relazioni con i nostri collaboratori.

 
Indietro
Indietro

Il fallimento è, e rimane, un concetto prettamente umano

Avanti
Avanti

La gestione del buio